Venerdì 5 luglio abbiamo organizzato presso la nostra sede, via Fabriani 120, un workshop di presentazione del progetto di ricerca "Welfare aziendale e territoriale a Modena" nato su impulso della nostra Fondazione. In apertura dei lavori abbiamo deciso di invitare il prof. Emmanuele Pavolini, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro all'Università degli Studi di Macerata, per illustrare…
Le opinioni dela città su Modena Park 2017: presentazione dell'indagine
E' con orgoglio che a quasi 5 mesi da Modena Park 2017 Fondazione Mario Del Monte e Arci - in collaborazione con TRC - presentano l'indagine sulle opinioni della città circa il mega evento record mondiale di spettatori. Appuntamento giovedì 30 novembre alle ore 20.30…
Il rapporto tra produzioni, pubblico e formazione nella attività dei teatri musicali al tempo della crisi. Fondazione Mario Del Monte – Campo della cultura Fondazione Teatro Comunale di Modena Venerdì 7 febbraio – ore 15.30 Sala Pittori del Teatro Comunale Luciano Pavarotti Via del Teatro n. 8 - Modena Una politica per la musica Il…
Strumenti di analisi e costruzione di buona cooperazione Fondazione Mario Del Monte, in collaborazione con AGCI, Confcooperative e Legacoop Modena (espressione territoriale dell’Alleanza delle Cooperative Italiane) e con il contributo della Camera di Commercio di Modena, organizza un dibattito sul tema della legalità. La discussione si focalizzerà sul settore delle imprese di autotrasporto, facchinaggio e…
Mercoledì 26 marzo 2014 ore 15.15-19.30 Sala Panini, Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 La Fondazione Mario Del Monte organizza, con il sostegno della Camera di Commercio di Modena, il convegno “Giuseppe Gavioli e la cultura del riformismo”.
Che cosa significa oggi “riformismo”? Che cosa provoca la difficoltà nel definire, nel dibattito odierno, i concetti di…
Il successo planetario della street art ha reso più indeterminati i confini tra l’atto vandalico e l’intervento sociale, la libera espressione artistica e i processi di reificazione. Da fenomeno di guerriglia simbolica e di abusivismo, vissuto perlopiù in clandestinità, l’estetica delle tag, degli stencil, dei poster e delle contraffazioni si è tramutata in una merce,…
Luci e ombre di una categoria delle politiche culturali. La Fondazione Mario del Monte, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, della Regione Emilia-Romagna, dell'Università di Bologna e con la collaborazione di Emilia-Romagna Teatro Fondazione, ha organizzato l'incontro "Investire nel contemporaneo? - Luci e ombre di una categoria delle politiche culturali". I partecipanti all'incontro…
Mutamento strutturale e prospettive. Il caso di Modena. Venerdì 22 novembre sarà presentato presso la sede della Camera di Commercio di Modena, di via Ganaceto, 134, la ricerca Una economia sviluppata nella crisi. Mutamento strutturale e prospettive. Il caso di Modena. Durante l'incontro, che si terrà dalle ore 15.00 alle 18.00, Giuseppe Fiorani, Raffaele Giardino, Vittorio…
Le reti teatrali: mappe, modelli, immaginazione
Mercoledì 27 novembre
Teatro delle Passioni, Modena
Teatri in comune? Le reti teatrali: mappe, modelli, immaginazione Roberto Alperoli, Ilaria Fabbri, Carmelo Grassi, Barbara Ferrato, Lorenzo Barello, Laura Pizzirani, Hossein Taheri, Laura Valli, Silvia Bovio, Massimo Mezzetti, Piergiorgio Giacché, Oliviero Ponte di Pino, Serge Rangoni, Laura Schmidt, Tancredi Gusman, Daria Lippi, Claudio Longhi,…
Acqua ed energia in Europa, in Italia e a Modena
Gruppo di ricerca: Maria Cecilia Guerra, Antonio Massarutto, Carlo Scarpa, Alfredi Didomenicantonio, Renato Cocchi, Valeria Termini, Erminio Ferrari, Tomaso Tommasi di Vignano, Ferruccio Giovannelli, Donato Pivanti, Pietro Ferrari, Mauro Zanini, Giorgio Razzoli, Giorgio Pighi Coordinatore: Paolo Bosi, Giuseppe Gavioli
Allegati
Documento completo