Share This Article
Il 21 gennaio alle ore 17.30 presso la Sala Paganelli (via Emilia Ovest, 101) di Palazzo Europa si è tenuta l’iniziativa “Partiti, rappresentanza e partecipazione dalla Costituzione ad oggi. E domani?”.
Sono intervenuti Mario Scianti, già componente della segreteria della Federazione PCI di Modena, lo studioso del pensiero politico Carlo Galli, per decenni ordinario di Storia del pensiero politico all’Università di Bologna, nonché ex deputato, e Luigi Tosiani, segretario regionale del Partito Democratico. Ha moderato il presidente della Fondazione Mario Del Monte Roberto Guerzoni.
L’incontro è stato trasmesso in diretta sul canale YouTube della Fondazione Mario Del Monte. Puoi rivederlo qui.
«Con la terza conferenza si completa il ciclo di incontri che la Fondazione ha promosso in occasione del trentesimo anniversario della scomparsa di Mario Del Monte – ricorda Roberto Guerzoni, presidente della Fondazione Mario Del Monte -. Il tema scelto riprende quella parte della vita di Del Monte dedicata alla politica come militante e dirigente del Pci, fino a diventare segretario della Federazione di Modena negli anni che vanno dal 1995 al 1980. Vi è nella vita di Mario Del Monte una forte convinzione sul ruolo e la funzione dei partiti così come vengono definiti dalla Costituzione all’articolo 49: “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. Riprendere come Fondazione un confronto sul ruolo e la funzione dei partiti oggi alla luce dei cambiamenti e delle trasformazioni intervenute a tanti anni di distanza ci pare di grande attualità anche se può sembrare di andare contro corrente per come viene vissuta e percepita la politica oggi. Interrogarsi sulla fase difficile e per certi versi drammatica che stanno vivendo i sistemi democratici e sul ruolo che possono avere nel futuro i partiti ci è sembrato doveroso, stabilendo un nesso forte con quella che è stata la storia sociale e politica dell’Italia nel secolo scorso e le nuove sfide che il paese si trova ad affrontare».
«A partire da ciò che i partiti sono stati e da chi li ha rappresentati autorevolmente come Mario Del Monte, è forse giunto il momento di tracciare una riflessione su ciò che i partiti sono oggi e ciò che vogliono essere domani – afferma Luigi Tosiani, segretario PD dell’Emilia-Romagna -. Soggetti attivi che si organizzano ed evolvono, custodendo la loro vocazione costituzionale. Abbiamo bisogno di ripensarne il modello aggregativo, l’organizzazione territoriale, le modalità di costruzione del consenso e la capacità di cogliere appieno tutti gli strumenti che oggi la società offre. Per questo discuterne è importante, per la qualità della nostra democrazia, una questione globale non più rinviabile».
Clicca qui per recuperare l’intervento di Mario Scianti: “Il partito di Mario Del Monte” – Intervento di Mario Scianti