Il Rapporto, realizzato dalla Fondazione Mario del Monte, su “Qualità della tensione abitativa” è un’approfondita analisi, sul tema dell’abitare (fabbisogno, problematiche e tendenze di sviluppo) nella provincia di Modena, redatto col contributo di diversi studiosi che, muovendo dai profondi cambiamenti intervenuti in questi anni nella realtà locale, ne esaminano i tanti e diversi segmenti portatori di bisogni ed esigenze differenti e che compongono oggi il variopinto mosaico della nuova domanda di case: anziani, singles, studenti, immigrati, lavoratori in mobilità, ecc.
La necessità di mettere a fuoco la dimensione della tensione abitativa a Modena costituisce, di fatto, una necessità ineludibile per chi, in specie le cooperative di abitazione promotrici della ricerca, vuole rappresentare il movimento dell’utenza organizzata a livello di territorio.
Sono alcune delle tante facce che partecipano ad esercitare pressione intorno ad un problema ancora irrisolto per tanti cittadini: quello della casa. Comprendere a fondo la composizione di questo bisogno, conoscerne le dinamiche, coglierne le caratteristiche può rivelarsi oltremodo utile a definire una risposta che sia ad un tempo appropriata ed efficace rispetto alla sua reale dimensione.