Mercoledì 26 marzo 2014 ore 15.15-19.30
Sala Panini, Camera di Commercio di Modena
Via Ganaceto, 134
La Fondazione Mario Del Monte organizza, con il sostegno della Camera di Commercio di Modena, il convegno “Giuseppe Gavioli e la cultura del riformismo”.
Che cosa significa oggi “riformismo”? Che cosa provoca la difficoltà nel definire, nel dibattito odierno, i concetti di “riforme” e “riformismo” e l’ambiguità che spesso caratterizza il loro utilizzo?
Il confronto partirà da diverse prospettive, in un intreccio di approcci che dall’esperienza biografica condivisa e dal suo portato si muoveranno alla dimensione generale (il panorama politico e sociale emiliano, quello italiano, quello europeo) e viceversa, e affronterà temi legati indissolubilmente all’oggetto del nostro incontro: la programmazione nella storia italiana, la cultura dello sviluppo, il nord e il sud dell’Italia, il rapporto governo centrale-governi locali, la questione ambientale. Si tratta di filoni di ricerca che hanno accompagnato l’intero cammino della produzione e dell’impegno politico di Giuseppe Gavioli (1935-2012).
Discuteranno con noi Lanfranco Turci, dal 1970 prima Consigliere e poi Assessore Regionale, Presidente della Regione Emilia-Romagna dal 1978 al 1987, Walter Tega, professore emerito dell’Università di Bologna della quale è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 1976 al 1991 direttore dell’Istituto Gramsci dell’Emilia Romagna, Francesco Cavazzuti, già professore di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e Preside della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Modena dal 1977 al 1982, Stefano Sylos Labini, ricercatore presso ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, giornalista, esponente dell’Associazione Paolo Sylos Labini, autore, insieme a Giorgio Ruffolo, del volume “Il film della crisi. La mutazione del capitalismo”, Einaudi, 2012, Carlo De Maria, titolare di assegno di ricerca all’Università di Bologna, storico del socialismo italiano ed europeo, dell’associazionismo popolare, delle autonomie locali nell’Italia contemporanea, presidente dell’associazione di ricerca storica Clionet, Michele Zazzi, docente di pianificazione ambientale presso l’Università degli Studi di Parma e Coordinatore nazionale del Gruppo 183 Associazione onlus per la difesa del suolo e delle risorse idriche, Anna Natali, esperta di politiche territoriali presso Eco&Eco Economia & Ecologia Srl, Bologna, Antonio Kaulard, esperto di economia ambientale presso Eco&Eco Economia & Ecologia Srl, Bologna.
Saranno presenti alla discussione Pierpaolo Ascari (Fondazione Mario Del Monte-Università di Bologna), Andrea Borsari (Università di Bologna-Fondazione Mario Del Monte), Vanni Bulgarelli (HERA Spa), Enrico Giovannetti (CAPP, Università di Modena e Reggio Emilia), Andrea Landi (Fondazione Cassa di Risparmio di Modena), Catia Mazzeri (Ufficio Ricerche e Documentazione sulla Storia Urbana, Comune di Modena), Eriuccio Nora (Fondazione Mario Del Monte), Gianluca Verasani (Legacoop Modena, Fondazione Mario Del Monte).
Giuseppe Gavioli (1935-2012) è stato funzionario nel PCI locale e regionale dagli anni Settanta, Assessore regionale ai Trasporti e Vie di comunicazione dal 1985 al 1987 e all’Ambiente e Difesa del suolo dal 1987 al 1990, Assessore all’Ambiente della Provincia di Parma dal 1995 al 1999, collaboratore dell’Autorità di bacino del fiume Po e fra i fondatori del Gruppo 183 per la difesa del suolo nel 1995. Nello stesso anno crea il CIDIEP, Centro di documentazione, informazione, educazione ambientale e ricerca sull’area Padana, appartenente al sistema regionale di informazione ed educazione ambientale INFEAS. Gavioli è stato Presidente dell’Associazione Del Monte a partire dal 2001 e della Fondazione omonima dal 2006 alla sua scomparsa. Ha pubblicato Padania chiama Mezzogiorno, con presentazione di Giorgio Ruffolo, Elio Sellino Editore, 1994, Ambiente s’impara con Franco Frabboni e Gilmo Vianello, Franco Angeli, 1998, Verso Mezzogiorno. Un itinerario padano, Diabasis, 2004.